
La Pro Valle di Muggio
Il 14 novembre 1964 venne costituita l’Associazione Pro Valle di Muggio (PVM).
Inizialmente, gli scopi della PVM erano principalmente orientati al benessere materiale della Valle e dei singoli comuni. In quegli anni, la Pro Valle puntava in particolare all’incremento economico attraverso il miglioramento delle vie di comunicazione, il sostegno all’economia agricolo-forestale e lo sviluppo del turismo.
Vista la grande mole di lavoro, nel giugno del 1979 lo statuto dell’Associazione venne modificato: si decise di delegare alcune problematiche più delicate ad altri enti più specifici e competenti. Questa scelta si rivelò saggia, poiché permise di favorire la risoluzione delle questioni complesse, senza compromettere il buon esito delle iniziative e senza snaturare gli obiettivi originari della Pro Valle.
Da allora, la PVM ha potuto concentrarsi in modo più incisivo sull’aspetto socio-culturale, valorizzando le tradizioni e promuovendo il territorio nella sua più autentica genuinità.
Puntiamo quindi le nostre risorse nell’organizzazione di eventi pubblici che favoriscono l’incontro tra popolazione e autorità, tra giovani e anziani, tra abitanti della Valle e visitatori, provenienti sia dal Ticino che da altre regioni.
Questo non significa che, a distanza di 60 anni dalla fondazione, pensiamo solo al divertimento: dietro ogni evento si cela un grande impegno organizzativo. In qualità di PVM, sosteniamo anche iniziative culturali, pubblicazioni e mostre legate al nostro territorio.
Alcune delle nostre iniziative continuano ancora oggi. Il pensiero va subito alla Sagra della Castagna, che attira regolarmente un folto pubblico in Valle, offrendo ai nostri artigiani e produttori locali l’opportunità di farsi conoscere e creare relazioni durature con la clientela. Ogni anno la sagra si svolge in un villaggio diverso, creando una proficua collaborazione tra i vari enti organizzatori, che condividono non solo le forze, ma anche idee e innovazioni per migliorare costantemente la manifestazione.
Altro appuntamento di grande rilievo è la Rassegna del Piatto Nostrano, che si tiene da metà novembre a inizio dicembre. In questo periodo, numerosi esercizi pubblici della Valle propongono speciali menù a base di ingredienti locali. Gli ospiti, oltre a gustare le prelibatezze del territorio, possono partecipare a un concorso con in palio cesti di prodotti locali e un primo premio: un buono viaggio del valore di 700 franchi.
Un altro fiore all’occhiello della Pro Valle di Muggio è il gruppo costumi, che partecipa a eventi locali e nazionali portando testimonianza viva della nostra storia. Grazie all’aiuto di alcune abitanti della Valle, è stato possibile recuperare preziosi costumi tradizionali che hanno fatto da modello per la realizzazione di copie fedeli, da esibire con orgoglio senza compromettere gli originali, alcuni dei quali sono esposti anche presso l’atrio del Municipio di Morbio Inferiore.